PROGRAMME FERIE DELLE MESSI 17-18-19 GIUGNO 2016
La città delle cento torri si apre ai gentili ospiti che sanno amare cultura, bellezza e storia per un viaggio di sogno all’epoca dei Cavalieri, per rivivere le loro battaglie e i respirare le loro grandi passioni.
VENDREDI 17 GIUGNO
18.30 – Piazza Duomo
Sonus Gallicanus
Esibizione della Fanfarenzug di Meersburg.
Al termine, tutti in cammino seguendo le fanfare verso la Rocca di Montestaffoli dove il pubblico troverà la ‘Taverna delle Meraviglie’, per ben soddisfare il proprio palato.
19.30 – Rocca di Montestaffoli
Le très douce regard (Il dolcissimo sguardo)
Ensemble Medioevo in Danza.
21.30 – Piazza Duomo
A tambur battente
Tamburi, Bandiere, Chiarine e l’Ensemble Medioevo in Danza (I Cavalieri di Santa Fina in spettacolo)
SAMEDI 18 GIUGNO
11.30 – Da Porta San Giovanni e da Porta San Matteo verso la Rocca di Montestaffoli per l’apertura della Taverna delle Meraviglie.
Una marcia guerriera
Parata del Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere dei Cavalieri di Santa Fina.
12.00 – Rocca di Montestaffoli
La battaglia di Cupido
Esibizione del Gruppo Arcieri Storici di Larciano e dell’Ensemble Medioevo in Danza.
12.00 – Rocca di Montestaffoli
Per distrugger mura e lacerar corazze
Esposizione di macchine da guerra medievali
Dalle ore 12 – Piazza delle Erbe e Piazza della Cisterna
Le grida di San Gimignano
Allestimento di un grande mercato medievale
16.30 – Piazza Duomo
Un magnifico apparato
Ingresso delle Quattro Contrade di San Gimignano per la presentazione al pubblico dei propri Cavalieri che all’indomani si cimenteranno nella Giostra dei Bastoni.
17.30 – Piazza Duomo
Un labirinto di teli
Gara della Treccia fra le giovani delle Quattro Contrade.
18.00 – Piazza Duomo
Trionfi di Forza
Tiro alla fune fra gli Ercoli delle Quattro Contrade
18.30 – Piazza Duomo
Uno sguardo dall’alto
Voli e acrobazie di falchi e di uccelli rapaci a cura della Falconeria Maestra.
19.30 – Piazza Duomo
Vexilla regis
Esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila. Al termine, in cammino verso la Rocca.
20.00 – Rocca di Montestaffoli
Un falco per amico
Per imparar come trattar falchi e rapaci
21.30 – Piazza Duomo
Spectacula
Con la partecipazione della Fanfarenzug di Meersburg dell’Ensemble Medioevo in Danza e del Gruppo Tamburi, Bandiere e Chiarine dei Cavalieri di Santa Fina.
22.30 – Piazza Duomo
Virtus et Luxuria
Ad illuminar la notte, spettacolo con i trampoli, le musiche e i fuochi del Teatro del Ramino.
DIMANCHE 19 GIUGNO
Piazza delle Erbe e Piazza della Cisterna
Allestimento di un antico mercato medievale
Rocca di Montestaffoli
Esposizione di macchine da guerra medievali
11.30 – Rocca di Montestaffoli
Apertura della Taverna delle Meraviglie
11.30 – Da Porta San Giovanni a Porta San Matteo
Alle Porte della Città
Parata degli Sbandieratori della Città dell’Aquila con esibizione a Porta San Giovanni.
12.00 – Piazza Duomo
Il Rito della Purificazione
Trionfale ingresso delle Quattro Contrade, dei Cavalieri sui loro destrieri, per il saluto del Podestà, la ‘Benedictio’ del Ministro di Dio e il saluto del Primo Cittadino.
12.30 – Piazza Duomo
Una magnificenza di suoni
Esibizione del Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere dei Cavalieri di Santa Fina. Al termine, in cammino verso la Rocca dove fra gli odori dei deschi apparecchiati nella Taverna della Meraviglie, s’imparerà l’arte di ben condurre falchi e rapaci reali.
14.30 – Rocca di Montestaffoli
Cupido Insonne
Gara fra gli arcieri delle Quattro Contrade dei Cavalieri di Santa Fina
15.00 – Piazza Duomo
Di trombe guerriere il grande clangore
Con la partecipazione della Fanfarenzug di Meersburg e dell’Ensemble Medioevo in Danza.
15.30 – Piazza Duomo
La vita di tutti i giorni al tempo del Medioevo
Esibizioni a cura del Gruppo Abbadia di San Salvatore.
16.00 – Da Via San Matteo verso Piazza Duomo
Un volteggiar d’insegne
Sfilata ed esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila
16.30 – Piazza Duomo
A caccia con i falchi
Voli di falchi con strategie di caccia a cura della Falconeria Maestra.
17.00 – Da Porta San Matteo a Porta San Giovanni e al Parco della Rocca
Corteo delle Messi
Uno spettacolo indimenticabile, una ritualità oltre il sogno, un afflato d’antico, con oltre 500 figuranti.
18.00 – Parco della Rocca
Giostra dei Bastoni
Una corsa mozzafiato per essere i primi a colpire. Una gara avvincente, a tratti anche pericolosa. Foriera di grandi gioie o di grandi delusioni.
19.30 – Piazza Duomo
La Spada d’Oro
Consegna al Cavaliere vincitore da parte del Podestà della Spada d’Oro, l’ambito premio conteso nella Giostra dei Bastoni, e del Drappellone alla Contrada vincitrice.