Page - Entroterra San Gimignano
Cosa visitare a San Gimignano e dintorni
Ampie distese verdeggianti e dolci colline, si aprono agli occhi di chi sceglie le vacanze a San Gimignano.
Se oltre all’arte ti piace il sapore delle antiche tradizioni agricole, ami le passeggiate e sei curioso di scoprire gli incantevoli borghi medievali ed i boschi nel cuore della Toscana, sei nel posto giusto.
Da San Gimignano, infatti, si diramano sentieri che percorrono valli tra bosco e campagna.
Si possono raggiungere a piedi:
– il borgo di Castelvecchio: la storia di questo piccolo borgo medievale nel cuore dell’entroterra di Siena, è segnata dalle numerose battaglie tra i guelfi e i ghibellini senesi, per la conquista della Val d’Orcia.
– il borgo di Larniano, un panoramico luogo immerso nella campagna toscana a 6 km da San Gimignano.
– la pieve romanica di Cellole: si tratta della pieve di Santa Maria Assunta che si trova a Cellole, una località nel comune di San Gimignano in provincia di Siena, diocesi di Volterra.
– i Sentieri della Memoria: tra suggestione e natura.
– il santuario della Madonna di Pancole: si trova a Pancole, nel comune di San Gimignano, a Pencole, 5 km da San Gimignano, è possibile ammirare santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza che fa parte dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino.
– i Capanni dei Partigiani posti quasi sulla sommità de Poggio del Comune di San Gimignano.
L’entroterra della Toscana è ideale per percorsi trekking, itinerari in bicicletta e perché no degustazione di prodotti tipici a stretto contatto con le tradizioni di questa regione tanto ricca di arte e di storia.
CAMERA PETRARCA
[…] e del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto, e ’l pentersi, e ’l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo è breve sogno. (Petrarca – Canzoniere 1, vv. 12-14)
Leggi ancoraCAMERA BOCCACCIO
Amor può molto più che né voi né io possiamo (Boccaccio – Decameron, IV giornata) Camere doppie Boccaccio È proprio l’amore ciò che rende speciale una vacanza all’Hotel L’
Leggi ancora